Una tendenza sempre più in voga in abitazioni di nuova costruzione o in case ristrutturate sia in città, montagna, mare o campagna, è quella di riuscire ad avere ampie superifici finestrate che permettano di illuminare abbondantemente gli spazi interni e al contempo lascino godere della vista di splendidi panorami.
In una CASA PASSIVA, queste finestre rivestono un ruolo fondamentale in due sensi: consentono di ridurre la dispersione del calore e permettono di recuperarlo dall’irragiamento solare.
I materiali, le dimensioni delle ampie vetrate e la qualità di posa, non solo determinano l’ingresso della luce e l’isolamento termico ed acustico ma anche l’aspetto esteriore di un edificio. Gli ambienti in&out non hanno più confini delineati e la bellezza dell’esterno dialoga e si fonde con l’interior della casa.
Nella maggior parte delle soluzioni che adottano questa tipologia di serramento, vengono inserite delle sedute più o meno ampie, per godere al meglio della vista e rilassarsi leggendo un libro o bevendo una cioccolata calda.
Spazi inglobati nella finestra o posizionati di fronte a questa, vengono arricchiti da materassi, coperte e cuscini per completare il confort. Pur avendo dimensioni limitate, anche questo è un luogo della casa da gestire e arredare. Finiture in legno, pietra o mattoni, scelta di colori e tessuti determinano il risultato finale del progetto.
Grandi finestre: caratteristiche e arredamento!