Funzionalità e bellezza: meravigliosi pezzi di storia e design!

In un mondo dove tutto deve essere al top della tecnologia, dove si utilizzano escamotage per “nascondere” tutto ciò che deve stare dietro le quinte per avere le comodità premendo dei semplici bottoni, noi amanti delle tradizioni e di soluzioni vintage ma che lasciano un pezzo di storia e rendono uniche le nostre scelte, proponiamo il più tipico mezzo di riscaldamento che da secoli viene utilizzato nelle nostre case: i meravigliosi radiatori in ghisa.

Non credo si possa rimanere indifferenti alla bellezza di questi oggetti d’arredo che oltre che ad avere la propria funzione diventano un vero e proprio elemento di design che tocca l’ambiente in cui sono inseriti rendendoli meno anonimi e fortemente particolari.

Per molti lo spazio che occupano o la qualità della mansione che devono svolgere non è ritenuta considerevole e come in ogni scelta da compiere ci sono i pro e i contro.

Per alcuni una tipologia di riscaldamento classica non è accettabile per gli standard odierni dove si preferiscono soluzioni all’avanguardia. E’ vero che con un termosifone tradizionale è d’ obbligo avere un sistema di riscaldamento che preveda la possibilità di effettuare una programmazione e che di notte venga spento, a differenza delle moderne tipologie a pavimento che mantengono una temperatura costante e sono sempre in funzione.

Gli aspetti energetici da valutare e considerare sono molteplici e ogni situazione deve essere pensata e ragionata, anche con degli esperti del settore.

Ma ciò che in realtà preme far emergere oggi, è l’idea di non conformarsi alla massa e di ponderare bene le proprie scelte, poiché essere legati alla storia e al passato non significa optare per soluzioni obsolete , ma cercare di utilizzare degli elementi esclusivi e incomparabili che danno quel pizzico di originalità e personalità che molte tecniche contemporanee tendono oggi a tralasciare.

Read Previous

Anticipazioni d’estate con le sedute del brand NARDI.

Read Next

ARBOR: opera d’arte o complemento d’arredo?

Most Popular