Solitamente quando si parla di piscine la nostra mente ci porta a delle splendide casette in campagna o a residenze al mare dove si ha dello spazio esterno in giardino per collocarle, ma mai ad abitazioni cittadine.
Lì, si pensa che sia possibile trovare solamente delle strutture comunali o private super affollate nel periodo estivo.
In realtà esistono delle meravigliose soluzioni dove i proprietari, insieme ad abili progettisti, si sono ingegnati per non rinunciare ad una bella nuotata nelle calde giornate d’estate.
Campagna, mare, città quale tra le differenti tipologie di piscina scegliere per ottenere la migliore soluzione, adeguata allo spazio in cui doverla inserire?
Vediamo insieme caratteristiche e peculiarità che potranno essere utili per capire in quale direzione orientarsi per un eventuale acquisto mirato.
Come è ben noto le piscine si suddividono in tre categorie.
INTERRATE: consentono una comoda entrata in acqua in completa sicurezza e senza ostacoli. Ad aumentare l’esclusività alla piscina interrata e del paesaggio in cui essa si inserisce è l’ampia gamma di finiture e rivestimenti, sia interni che esterni, disponibili in infinite combinazioni per rispondere al meglio ad ogni gusto ed esigenza estetica. Esistono modelli sia prefabbricati e inseriti direttamente nello scavo o in calcestruzzo e muratura che danno sfogo alla massima libertà progettuale.
SEMINTERRATE: nelle situazioni in cui una piscina fuori terra non sia esteticamente accattivante e una piscina interrata troppo complessa e costosa ecco che questa soluzione può venire in aiuto a molti. Inoltre ha la peculiarità di non dover avere costruzioni permanenti e contenitive in muratura, pertanto non è necessario attendere alcun permesso da parte dell’Ufficio Tecnico comunale in cui si trova l’abitazione.
FUORI TERRA: sono le più economiche e facilmente smontabili per preservarle dalle rigide temperature invernali. I modelli più classici non soddisfano molto a livello visivo ma al giorno d’oggi vi sono eleganti pannelli di design che possono mascherare l’intelaiatura e rendere l’angolo del vostro giardino con piscina davvero trendy.
Il mercato attuale e le percentuali stimate sinora fanno ovviamente propendere le vendite verso quest’ultima tipologia che ben bilancia l’utilizzo concreto dell’oggetto, la sua efficienza in termini tecnici e la spesa da sostenere.
Dai più semplici modelli in plastica gonfiabile, si passa a quelli autoportanti per giungere a quelle con strutture fisse in legno o in acciaio.
Partendo dalla più economica, quella GONFIABILE è sicuramente un punto di partenza per chi non ha spazio o è scettico sull’effettivo utilizzo di una piscina durante il periodo estivo. Spesso acquistata per far godere i bambini di momenti di frescura durante il caldo estivo, trova un ottimo consenso dai genitori attenti alle esigenze dei più piccini in relazione alla qualità-prezzo di questi prodotti. Erroneamente a quanto si pensa, queste piscine non sono dei giocattoli e anche gli adulti possono godere di momenti di relax al loro interno.
Passando ai modelli AUTOPORTANTI, è bene precisare che sono quelli parzialmente gonfiabili avendo un anello sulla circonferenza della piscina che gonfiandosi è in grado di reggere tutta la struttura rendendola appunto autoportante. Hanno anche dimensioni maggiori e possono essere di svariate forme nonché essere dotate di sostegni laterali per avere una maggiore stabilità. Caratteristica importante è la predisposizione per una pompa a filtro con cartuccia che garantisce un’ ottima resa.
Con il termine FRAME, si vuole indicare quel tipo di piscina che è l’evoluzione naturale di quella autoportante. Più resistente rispetto alla sua “antenata” ha una struttura in acciaio con robusti sostegni laterali che la sostengono con il minimo ingombro. Dotata di scaletta data la sua maggiore altezza, e di filtro a sabbia, è realizzata in solido PVC. Rifiniture eleganti e di ottima qualità e pratici accessori, permettono a questi modelli di essere tra i più scelti durante le fasi di acquisto.
Infine, i cosiddetti modelli in LEGNO, vengono così chiamati semplicemente per il rivestimento che viene posto sul perimetro della piscina stessa. Un elemento di design che aggiunge sicuramente classe rispetto alle altre tipologie, assicurando un mood senza tempo sia che la scelta del colore ricada su legni chiari o scuri.